L’arancia rossa Tarocco è la varietà più diffusa in Italia. Probabile mutazione del Sanguinello, le sue origini risalgono all'inizio del secolo in territorio di Francofonte (Siracusa).
I numerosi cloni disponibili e le differenti condizioni pedoclimatiche dei diversi ambienti di coltivazione rendono possibile un calendario di maturazione del Tarocco molto ampio. I frutti, di grosso calibro, sono noti e apprezzati per il loro elevato contenuto di vitamina C. Il complesso delle caratteristiche fisiche e nutrizionali rendono il frutto succoso e dal sapore eccellente.
Caratteristica |
Descrizione |
Forma |
Sferica, tendente all’ovoidale. Può presentare il cosiddetto “muso” prominente. |
Buccia |
Fine di colore giallo-arancio con pigmentazione rossastra. La sua parte bianca,
l’albedo, contiene un’alta percentuale di fibre. La polpa è di colore giallo - arancio con
screziature rosate più o meno intense. |
Valori nutrizionali |
Vitamina C, Sali minerali, enzimi, carboidrati, amminoacidi, carotenoidi,
flavononi e molte altre sostanze nutrizionali. |
Dimensioni/calibro |
160 - 250g |
Periodo di disponibilità |
Da fine Novembre ad Aprile |
Territorio di provenienza |
Sicilia Orientale |