Il melone giallo si caratterizza per il tipico colore giallastro, oltre che per la tipica forma ovale.
Il frutto del melone è voluminoso e sulla buccia sono visibili delle divisioni "a fette". La cavità centrale, fibrosa, contiene molti semi. Le sue origini risalgono al XV secolo quando cominciò a diffondersi moltissimo tanto in Italia quanto nel resto d’Europa. La pianta sulla quale cresce presenta un fusto rampicante molto adatto alle zone con un clima mite. Dalla polpa dolce e succosa, il melone giallo ha pochissime calorie: gran parte del suo contenuto è, infatti, acqua. E’ un frutto gustoso e ricco di vitamine, particolarmente adatto per le diete in quanto riesce al tempo stesso a saziare e dissetare.
Caratteristica |
Descrizione |
Forma |
Ovoidale |
Buccia |
Liscia e abbastanza dura dal colore giallastro. |
Valori nutrizionali |
Elevato contenuto di acqua, ferro, fosforo, potassio, calcio, Vitamina A
(betacarotene), B, C e altre sostanze nutrizionali. |
Periodo di disponibilità |
Da Giugno a Settembre |
Territorio di provenienza |
Sicilia Orientale |